Cupra ha presentato la Raval in versione pre-serie, con tanto di livrea “camouflage”, anticipando il modello di produzione atteso per il 2026. La nuova compatta elettrica urbana sarà il primo dei quattro modelli della futura famiglia Electric Urban Car che debutteranno globalmente a partire dal 2026, con l’obiettivo di rendere la mobilità elettrica più accessibile […] L'articolo Cupra Raval, la compatta elettrica che apre la strada alla futura gamma urban EV – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.
La diplomazia internazionale ha prodotto, nei secoli, personaggi bizzarri e trattati improbabili. Ma raramente aveva osato tanto quanto negli ultimi giorni, quando un documento — chiamarlo “piano di pace” è un atto di notevole fantasia — è apparso come un coniglio sbucato dal cilindro di un prestigiatore russo in trasferta a Washington. Un elenco surreale […] L'articolo La pace impossibile: perché la crisi economica russa è l’unica vera leva dell’Occidente proviene da Il Fatto Quotidiano.
28 punti – La mia vignetta su il Fatto Quotidiano di oggi in edicola L'articolo 28 punti proviene da Il Fatto Quotidiano.
Ci sono mattine in cui Milano sembra prendersi una pausa. L’aria è tersa, i viali vibrano appena del rumore di chi va al lavoro, e “l’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore”, scriveva Albert Camus. È in una di queste giornate nitide che incontriamo la nuova Hyundai Tucson full hybrid Model […] L'articolo Hyundai Tucson, la prova de Il Fatto.it – Più potente ed efficiente col full hybrid 4WD – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.
Gojko Božović è nato nel 1972 a Pljevlja, in Montenegro, e vive a Belgrado, dove si è laureato alla Facoltà di Filologia. Poeta, saggista, critico letterario, editore e fondatore della casa editrice Arhipelag, possiede una rara proprietà della parola che ha sperimentato il senso dell’esperienza nelle sue pieghe più nascoste, in cui ogni cosa vissuta […] L'articolo Gojko Božović, poeta minimalista (Traduzione di Stevka Šmitran) proviene da Il Fatto Quotidiano.
E’ sempre più evidente che il Mezzogiorno sia uscito dai radar di questo Esecutivo che, provvedimento dopo provvedimento, sta violando ogni dispositivo legislativo posto a tutela dei meridionali. Sul banco degli imputati, ancora una volta, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, artefice di una politica governativa che ha messo nel mirino la cultura meridionale. Giusto […] L'articolo Fondi alle fondazioni liriche e sicurezza sismica: Giuli ce l’ha ancora con il Sud proviene da Il Fatto Quotidiano.
A tutti coloro, politici o giornalisti, che ogni giorno esaltano le virtù del mondo occidentale e i valori della libertà d’impresa che vi sono garantite do un consiglio. Non perdetevi venerdì 28 novembre sera sulle rete Focus in seconda serata un bel documentario di Antonio Nasso. Si intitola L’82° vittima. Di chi si tratta? Come […] L'articolo Su Focus Tv un documentario imperdibile sulla vittima collaterale della strage di Ustica proviene da Il Fatto Quotidiano.
Cosa aspetti, collega Schillaci? Aspetti che il Servizio Sanitario Nazionale imploda? Aspetti che i cittadini italiani si ammalino irreversibilmente? Favorisci, insieme ai tuoi colleghi, il continuo allontanamento dei cittadini dalla politica perché non credono più ai vostri sproloqui? Tu che fai il medico e che sicuramente dovesti avere prontezza di riflessi nel campo sanitario si […] L'articolo “Medici di famiglia dipendenti del Servizio sanitario”: Garattini mi dà ragione. Schillaci, batti un colpo! proviene da Il Fatto Quotidiano.
di Enzo Ravanelli È sempre più evidente il disegno dietro al quale si cela la cessione di Telecontact a DNA, ovvero il licenziamento dei dipendenti del contact center di Tim. A tale proposito, ciò che noi dipendenti chiediamo con forza anche attraverso le nostre azioni presenti e future alla Casa Madre, ai Sindacati e alle […] L'articolo Noi dipendenti di Telecontact chiediamo che Tim annulli questa esternalizzazione proviene da Il Fatto Quotidiano.
La città, strategica per un’eventuale avanzata verso Zaporizhzhia, è sotto continui bombardamenti e incursioni, mentre le forze ucraine cercano di stabilizzare nuove linee difensive
Le foto non alludono al conflitto in Ucraina, ma le citazioni scelte parlano chiaro. Come quella di gennaio: “Il confine della Russia non finisce mai”
Dal partito della premier confermano di aver parlato con gli emissari di Giuseppe Conte
Dopo l’esito degli esami sulle tracce sotto le unghie della vittima, i legali del commesso preparano le contromisure: “Per noi non cambia nulla”
Si fermano treni e mezzi pubblici. Disagi anche per chi viaggia in aereo: orari e cosa sapere
L’autore dell’agguato a Wahington era arrivato negli Stati Uniti dopo aver combattuto i talebani per anni in casa propria
L’ad Cingolani: “Il sistema difensivo a cupola può generare ricavi per duecento miliardi nel giro di dieci anni”
Il geologo: “La cosa più sensata sarebbe fermarsi, prendere un anno o più per studiare davvero la questione, senza riciclare progetti vecchi”
Il ministro prepara un decreto legge da discutere in Parlamento. Conte attacca: “Così si mandano in guerra i nostri giovani
Sei anni di battaglie sul mercato e in assemblea che hanno portato Roma a scardinare il tempio della finanza milanese
Nordio: “È solo questione di tempo”. Si studiano aggravanti se la vittima è drogata. L’approdo in aula previsto a fine gennaio
In un documento dei tecnici del Mef, che Repubblica ha potuto visionare, tutte le criticità della proposta di Fratelli d’Italia. I rilievi della Bce e la tutela della stabilità finanziaria dell’eurozona
Il 28 novembre 2025 l’oncologo ed ex ministro della Salute, scomparso 9 anni fa, avrebbe compiuto 100 anni. Il ricordo della moglie e dei figli: “Era un uomo sempre in anticipo sui tempi, che guardava avanti più di tutti”
Convocati istituti e assicurazioni sulle modifiche alla manovra. I malumori di Messina. Gli industriali trattano su incentivi triennali
L’ex segretario Pd: “Un gesto politico dichiari l’avvio del progetto con un programma da portare nel Paese”